ARCHIVIO EVENTI
COSA ABBIAMO FATTO IN PASSATO...
2023


Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
Un extraterrestre come amico
La vita per come la conosciamo sul nostro pianeta si è sviluppata soprattutto grazie alla presenza dell’acqua, ed è strettamente legata agli elementi chimici di cui siamo composti e alle caratteristiche dell’ambiente in cui ci siamo evoluti. Ma cosa sarebbe successo se le grandi risorse d’acqua sulla Terra fossero state, ad esempio, delle distese di metano? O se al posto di un’atmosfera ricca di ossigeno ce ne fosse stata una densa di zolfo? E ancora, se al posto del Sole ci fosse stata una stella molto meno brillante?
Partendo da queste domande, costruiremo il corpo di un possibile alieno e il suo habitat ideale.
Dove: sede Istituto Comprensivo 7, Bologna
Orario: 9:15 > 12:45
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 7)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
L'arcobaleno in scatola
Come fanno gli astronomi a capire di cosa sono fatte le stelle? Lo scopriremo imparando a conoscere la luce e le sue proprietà, e a distinguere i diversi fenomeni ottici.
Introdurremo la teoria del colore e della scomposizione della luce bianca; sperimenteremo gli effetti di rifrazione e riflessione di un raggio luminoso.
Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un vero e proprio spettroscopio, uno strumento che ci consentirà di scomporre la luce solare nelle sue componenti: i colori dell’arcobaleno.
Dove: sede Istituto Comprensivo 13, Bologna
Orario: 9 > 12:30
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 13)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
Un extraterrestre come amico
La vita per come la conosciamo sul nostro pianeta si è sviluppata soprattutto grazie alla presenza dell’acqua, ed è strettamente legata agli elementi chimici di cui siamo composti e alle caratteristiche dell’ambiente in cui ci siamo evoluti. Ma cosa sarebbe successo se le grandi risorse d’acqua sulla Terra fossero state, ad esempio, delle distese di metano? O se al posto di un’atmosfera ricca di ossigeno ce ne fosse stata una densa di zolfo? E ancora, se al posto del Sole ci fosse stata una stella molto meno brillante?
Partendo da queste domande, costruiremo il corpo di un possibile alieno e il suo habitat ideale.
Dove: sede Istituto Comprensivo 16, Bologna
Orario: 9:15 > 12:45
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 16)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
La fisica che ci piace
Una lezione
spettacolo per spiegare il mondo che ci circonda e per dare delle risposte agli
innumerevoli quesiti che la “fisica di ogni giorno” ci induce a porci:
- perché acqua e coca-cola non si mescolano?
- perché una bottiglia piena a metà non cade?
- perché un foglio atterra prima di un altro?
- perché l’aereo vola e la nave galleggia?
Dove: sede Istituto Comprensivo 13, Bologna
Orario: 9 > 12:30
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 13)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
Il Sistema solare con Google Earth
Partendo
dalla specifica posizione in cui ci troviamo (n.d.r.: al momento
dell’attività), scopriremo fin dove si estende il Sistema solare e qual è la
nostra posizione rispetto ad alcune tra le stelle più note: ad esempio, Proxima
Centauri. Cosa serve? Un PC, un collegamento internet e uno strumento
multimediale molto noto: Google Earth.
Dove: sede Istituto Comprensivo 20, Bologna
Orario: 9 > 12:30
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 20)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
La fisica che ci piace
Una lezione
spettacolo per spiegare il mondo che ci circonda e per dare delle risposte agli
innumerevoli quesiti che la “fisica di ogni giorno” ci induce a porci:
- perché acqua e coca-cola non si mescolano?
- perché una bottiglia piena a metà non cade?
- perché un foglio atterra prima di un altro?
- perché l’aereo vola e la nave galleggia?
Dove: sede Istituto Comprensivo 13, Bologna
Orario: 9 > 12:30
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 13)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
L'arcobaleno in scatola
Come fanno gli astronomi a capire di cosa sono fatte le stelle? Lo scopriremo imparando a conoscere la luce e le sue proprietà, e a distinguere i diversi fenomeni ottici.
Introdurremo la teoria del colore e della scomposizione della luce bianca; sperimenteremo gli effetti di rifrazione e riflessione di un raggio luminoso.
Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un vero e proprio spettroscopio, uno strumento che ci consentirà di scomporre la luce solare nelle sue componenti: i colori dell’arcobaleno.
Dove: sede Istituto Comprensivo 13, Bologna
Orario: 9 > 12:30
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 13)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna



Nell'ambito di Scuole Aperte 2023:
Il Sistema solare con Google Earth
Partendo
dalla specifica posizione in cui ci troviamo (n.d.r.: al momento
dell’attività), scopriremo fin dove si estende il Sistema solare e qual è la
nostra posizione rispetto ad alcune tra le stelle più note: ad esempio, Proxima
Centauri. Cosa serve? Un PC, un collegamento internet e uno strumento
multimediale molto noto: Google Earth.
Dove: sede Istituto Comprensivo 7, Bologna
Orario: 9:15 > 12:45
Tipologia evento: riservato (ai soli studenti dell'IC 7)
Target evento: 11 - 14 anni
Prenotazione: necessaria
ORGANIZZATORE
Comune di Bologna
COLLABORATORI
Fucina XXI APS
SOSTENITORI
Comune di Bologna

.